La conversione di un uomo moderno
Domenico Burzo
Il Nuovo Giornale di Filosofia della Religione è una rivista in collaborazione con l'Associazione Italiana di Filosofia della Religione (AIFR)
N. 15 GENNAIO - APRILE 2021 ISSN 2532 - 1676
Direttore responsabile:
Pierfrancesco Stagi
Andrea Aguti (Presidente AIFR, Università di Urbino), Angela Ales Bello (Pontificia Università Lateranense), Annalisa Caputo (Università di Bari), Carla Canullo (Università di Macerata), Roberto Celada Ballanti (Università di Genova), Virgilio Cesarone (Università di Chieti-Pescara), Francesco Paolo Ciglia (Università di Chieti-Pescara), Giuseppina De Simone (Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale) Adriano Fabris (Università di Pisa), Francesco Miano (Università di Roma "Tor Vergata"), Sergio Sorrentino (Università di Salerno), Pierfrancesco Stagi (Università di Torino), Pierluigi Valenza (Università "La Sapienza" di Roma), Silvano Zucal (Università di Trento)
Francesco Angelone (Reggio Calabria), Claudio Belloni (Milano), Damiano Bondi (Firenze), Omar Brino (Roma), Domenico Burzo (Bari), Giovanni Cogliandro (Roma), Emilio Di Somma (Napoli), Andrea Fiamma (Chieti), Elisa Grimi (Milano), Andreas Lind (Namur), Salvatore Rindone (Enna), Alessio Ruggiero (Salerno), Alfonso Salvatore (Salerno - coordinatore della redazione), Stefano Santasilia (Napoli), Simone Stancampiano (Roma), Angelo Tumminelli (Roma), Michele Turrisi (Catania), Sofia Vescovelli (Genova)
La proposta di un contributo è vincolata al rispetto delle norme redazionali e alla sottoscizione della liberatoria, Norme redazionali e liberatoria
Il Nuovo Giornale di Filosofia della Religione (NGFR) è riconosciuta dal MIUR, Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, come pubblicazione ufficiale per l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN): è possibile inserire gli articoli pubblicati sul Nuovo Giornale di Filosofia della Religione (NGFR) nell'elenco delle pubblicazioni per accedere all'Insegnamento Universitario
N. 15 Gennaio - Aprile 2021
SAGGIO| Salomon Maimon e la Probe Rabbinischer Philosophie
di Pier Francesco Corvino
SAGGIO | Process theodicy and the life after death: a possibility or a necessity?
di Sofia Vescovelli
SAGGIO | Gotteserkenntnis als Gottesgeburt bei Meister Eckhart und in der Lebensphänomenologie
di Rolf Kühn
SAGGIO | Origine e originalità del cristianesimo non-religioso di Gianni Vattimo
di Salvatore Rindone
SAGGIO |Il sacro sotto lo sguardo della ragione. La religione razionale pura kantiana
di Martino Bozza
SAGGIO | Significato metafisico-religioso delle analisi sull’infanzia in Edith Stein e Gerda Walther
di Marina Pia Pellegrino
SAGGIO |Il rapporto fra Eucaristia, comunità e persona nella concezione steiniana di Bildung
di Giulia Brunetti
SAGGIO |Educare per l’eternità. Che cosa direbbe Edith Stein ai giovani di oggi
di Angela Ales Bello
SAGGIO |L’altro nell’io. In dialogo con Sant’Agostino. Intervista sulla Filosofia della Religione a Luigi Alici
di Claudio Belloni
SAGGIO | Filosofia e religione oltre se stesse. Intervista sulla Filosofia della Religione a Roberto Mancini
di Claudio Belloni
RECENSIONE |Pierfrancesco Stagi, Francesco. Pensieri e parole. Etica, società e politica
di Giuseppe Mirabella
VOCI DEL PENSIERO FILOSOFICO-RELIGIOSO ITALIANO |Riflessioni sulla religione nell’ebraismo italiano del Novecento
a cura di Massimo Giuliani
Ebraismo e storia interiore dell’umanità: Dante Lattes
di Massimo Giuliani
Studio aconfessionale e intendimento simpatetico delle manifestazioni religiose: Giorgio Levi Della Vida
di Giovanni Rota
Ebraismo e imperativo etico della memoria: Primo Levi
di Massimo Giuliani
Modernismo ebraico e idealità sociale: Felice Momigliano
di Alberto Cavaglion
N. 13 / 14 Maggio - Dicembre 2020
INTRODUZIONE | Concordia discors. Il dialogo interreligioso nello spazio della filosofia
di Elisabetta Colagrossi
SAGGIO | Ansia epistemica e diversità religiosa
di Daniele Bertini
SAGGIO | Karl Barth e le religioni: dialettica o dialogo?
di Pierangelo Bianco
SAGGIO | Il contributo di Hilary Putnam al dialogo interreligioso
di Alessia Calcagno
SAGGIO | Un'altra India. Il dialogo interreligioso nella tradizione indiana: da Aśoka a Gandhi
di Elisabetta Colagrossi
SAGGIO | Dialogo interreligioso, epistemologia analitica del disaccordo e alcuni modelli medievali
di Marco Damonte
SAGGIO | La demonologia in Plutarco di Cheronea e l'ermeneutica delle analogie mitiche fra Osiris e Dionysos nel De Iside et Osiride
di Alberto Francescato
SAGGIO | Il "patto con Noé": lineamenti storico-teologici
di Ignazio Genovese
SAGGIO | Tommaso e l'Islam
di Giorgio Gilioli
SAGGIO | San Tommaso d'Aquino e le religioni
di Lapenne Thomas
SAGGIO | Al fuoco della controversia islamo-cristiana nell'età dell'umanesimo. Il "caso" della Cribatio Alkorani di Niccolò Cusano (1461)
di Leo Lestingi
SAGGIO | Il dialogo interreligioso nel Medioevo. Tra intento apologetico e modernità in Pietro Abelardo e Raimondo Lullo
di Rita Mei
SAGGIO | Perdono, pentimento, riparazione. Ebraismo e cristianesimo a confronto
di Paola Ricci Sindoni
SAGGIO | Dialogo interreligioso e monoteismo. Un rapporto problematico
di Giovanni Salmeri
SAGGIO | Paradossi generativi. Le religioni tra incontro, opposizione e dialogo come anti-modello
di Leopoldo Sandonà
SAGGIO | Il metodo blondelliano dell'immanenza: un contributo filosofico al dialogo interreligioso
di Flavia Silli
SAGGIO | Unità metafisica e pluralità religiosa. Scenari possibili, a partire dalla philosophia perennis
di Luca Siniscalco
SAGGIO | Julies Monchanin: filosofo personalista in dialogo con il pensiero indiano
di Paolo Trianni
SAGGIO | In dialogo con la religione tradizionale africana. Riflessioni filosofiche
di Johnson Uchenna Ozioko
SAGGIO | Soteriologia e ineffabilità del reale nel pluralismo religioso di John Hick
di Sofia Vescovelli
SAGGIO | Il buddhismo come anti-idelogia in Thich Nhat Hanh
di Antonio Vigilante
SAGGIO | La teologia cattolica e i fondamenti della missione di un'epoca di pluralismo religioso
di Andrea Villafiorita
SAGGIO | Reinventare il sacro tra scienza e fede. Elementi per una discussione
di Alfonso Salvatore
N. 12 Gennaio - Aprile 2020
SAGGIO | L’ente e il niente. La religione tra sacro e profano
di Sergio Fabio Berardini
SAGGIO | Intelligent design: nascita e sviluppo del movimento
di Matteo Bedetti
SAGGIO | “La buona novella della morte di Dio”: ricognizioni e campionature dell'opera del “primo” Altizer nella temperie storico-culturale del sessantotto
di Giuseppe Mirabella
SAGGIO | Questionando con Sergio Quinzio
di Massimo Iiritano
RECENSIONE | E.M. Cioran, Mircea Eliade, Una segreta complicità. Lettere 1933-1983
di Paolo Vanini
N. 11 Settembre - Dicembre 2019
PRESENTAZIONE | Sulla religiosità smarrita. Romano Guardini, modernità e post-modernità
Numero monografico su Romano Guardini a cura di Elisa Grimi
SAGGIO | L’epocalità della religione. Dalla filosofia della storia alla fenomenologia della storia
di Alberto Anelli
SAGGIO | Il “disagio della cultura” e il senso dell’“autoformazione” in Romano Guardini. Qualche appunto sulle provocazioni del “post-moderno”
di Domenico Bosco
SAGGIO | La dottrina dell'illuminazione. Romano Guardini interprete di Bonaventura da Bagnoregio
di Martino Bozza
SAGGIO | L'ambiente personale come Umwelt. La ricezione della biologia teorica di Jakob von Uexküll nella teoria della persona di Romano Guardini
di Carlo Brentari
SAGGIO | Una progressiva attenuazione del senso dell'essere. Lìeredità problematica della religiosità secondo Romano Guardini
di Carlo Mario Fedeli
SAGGIO | Guardini critico del nichilismo
di Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz
SAGGIO | Uomo, natura, cultura. La profezia di Guardini sull'opera in divenire
di Elisa Grimi
SAGGIO | Una mistica e Nietzsche. Madeleine Sémer e la contemporaneità interpretate da Guardini
di Milena Mariani
SAGGIO | Religiosità e smarrimento. Ancora su Guardini, Hölderlin e la poesia
di Giampiero Moretti
SAGGIO | Riflessioni sulla figura del Salvatore. La critica di Romano Guardini alla teologia politica
di Stefano Santasilia
SAGGIO | Eutifrone aveva parzialmente ragione contro Socrate e Guardini? Alcune riflessioni sulla filosofia della religione di Guardini nel suo commento all'Eutifrone di Platone
di Josef Seifert
SAGGIO | Romano Guardini e l’ambiguità dell’epoca moderna
di Monica Scholz-Zappa
SAGGIO | Romano Guardini e il paradigma della “fede nuda”
di Silvano Zucal
SAGGIO | In dialogo con Klaus Hemmerle
di Carmelo Meazza
SAGGIO | Damaris Cudworth Masham contro il deismo. Una difesa di The reasonableness of christianity di John Locke
di Giuliana di Biase
RECENSIONE | Martin Lutero, Paolo Ricca (a cura di), Da Monaco a marito. Due scritti sul matrimonio (1522 e 1530)
di Flora Geerts
RECENSIONE | R. Ottone, La chiave del castello. L’interesse teologico dell’empatia di Gesù
di Valentino Sartori
VOCI DEL PENSIERO FILOSOFICO-RELIGIOSO ITALIANO | Ontologismo critico e ascesi neo-bonaventuriana
a cura di Omar Brino
Pantaleo Carabellese: ontologismo critico e problema teologico come filosofia
di Omar Brino
Teodorico Moretti-Costanzi: Assoluto Persona e ascesi neo-bonaventuriana
di Marco Moschini
Tina Mirella Manferdini: la fede cristiana rispetto alla religione
di Silvano Zucal
Edoardo Mirri: ontologia teologica e pensare mistico
di Martino Bozza
N. 10 Maggio - Agosto 2019
PRESENTAZIONE | Dialettica del personalismo. Con e oltre Denis de Rougemont
a cura di Damiano Bondi, Gaspare Mura, Paolo Trianni
SAGGIO | Ritorna la persona
di Gaspare Mura
SAGGIO | Le riflessioni sulla persona di Luigi Stefanini e Luigi Pareyson. Due differenti declinazioni sul personalismo
di Rosanna Finamore
SAGGIO | Muore la persona, ritorna il personalismo
di Damiano Bondi
SAGGIO | Pensare con le mani. Denis de Rougemont, filosofo della cultura
di Nunzio Bombaci
SAGGIO | D. de Rougemont e A. Cohen: Tristano e la bella del Signore
di Charlotte Errighi
SAGGIO | Il concetto di persona nel buddhismo: una panoramica con focus sulla concezione Mahāyāna
di Vinicio Busacchi
SAGGIO | La categoria di persona nella tradizione religiosa indù
di Paolo Trianni
SAGGIO | La "persona" nella religione tradizionale africana (RTA)
di Francis Anekwe Oborji
SAGGIO | Linee interpretative sull'ispirazione schopenhaueriana di Piero Martinetti e di Teodorico Moretti-Costanzi
di Martino Bozza
SAGGIO | Il rapporto tra prassi e significato: un’ipotesi a partire da alcuni casi di “efficacia senza adempimento” nel diritto ebraico
di Cosimo Nicolini Coen
SAGGIO | Il lascito filosofico del teologo Thomas J.J.Altizer: un continentale a New York
di Giuseppe Mirabella
SAGGIO | L’educazione eucaristica nella formazione della persona in Edith Stein
di Giulia Brunetti
RECENSIONE | Roberta Moretti, Il sacro, la conoscenza e la morte. Le molte latitudini di Ioan Petru Culianu (Iași 1950 – Chicago 1991)
di Horia Corneliu Cicortaș
RECENSIONE | Andrei Plesu, Pittoresco e Malinconia. Un’analisi del sentimento della natura nella cultura europea
di Tommaso de Brabant
N. 9 Gennaio - Aprile 2019
di Andreas Gonçalves Lind - Université de Namur, boursier de la FCT - Fundação para a Ciência e Tecnologia (Portugal)
SAGGIO | Eros e Agape. I due volti dell’amore secondo M. Scheler
di Angelo Tumminelli
SAGGIO | L’unica fonte. Filosofia, religione, etica
di Pierfrancesco Stagi
SAGGIO | Il sorriso della Trascendenza nel cammino speculativo di Enzo Paci
di Sandro Mancini
SAGGIO | ll desiderio di essere governati. Pastorato, neoliberalismo e produzione di colpa
di Mario Autieri
SAGGIO | Cristianesimo e filosofa. Il metodo della correlazione di Paul Tillichk
di Adolfo Fabbio
SAGGIO | Demitizzazione e ritorno. Alcune riflessioni su filosofia ed esperienza del sacro a partire da Mircea Eliade
di Domenico Burzo
TRADUZIONE | Salomon Maimon, esempio di saggezza rabbinica / PROBE RABBINISCHER PHILOSOPHIE
Traduzione di Pier Francesco Corvino
NOTA | Nota al dibattito su Filosofia della religione al presenrte
di Claudia Mancini
SAGGIO | Ten Strategies for the Trinity: God as Transcendental Multiplicity and Ipsa Relationalitas
di Damiano Migliorini
SAGGIO | Maurice Blondel, filosofo cristiano, nella prima edizione de L’Action
Simone Stancampiano
SAGGIO | Ermeneutica e «mito religioso» nel pensiero di Luigi Pareyson. Un cristianesimo per tutti?
di Salvatore Rindone
SAGGIO | Il significato filosofico della conversione religiosa di Edith Stein. Spunti di riflessione
di Simone Zucchelli
SAGGIO | Richard Swinburne's cumulative approach in defence of theism. A critical appraisal
di Johnson Uchenna
SAGGIO | Un'aporia nell'idealismo critico di Hermann Cohen: il nesso tra costruzione sistematica e religione della ragione
di Adolfo Fabbio
RECENSIONE | Davide Monaco, Religione e filosofia secondo Leo Strauss. Il percorso da Spinoza a Maimonide
di Federico Stella
RECENSIONE | Claudio Tarditi, Desiderio, sacrificio, perdono. L’antropologia filosofica di René Girard
di Evelina Praino
RECENSIONE | Stefano Bancalari, Logica dell’epochè. Per un’introduzione alla fenomenologia della religione
di Andrea Marchesi
VOCI DEL PENSIERO FILOSOFICO-RELIGIOSO ITALIANO | Voci del pensiero filosofico-religioso italiano: esistenza e religione
a cura di Omar Brino e Federica Pazzelli
Enrico Castelli Gattinara di Zubiena: istanza antisolipsistica, esistenzialismo teologico, problema della demitizzazione
di Federica Pazzelli
Michele Federico Sciacca: interiorità oggettiva e metafisica dell’actus essendi
di Damiano Bondi
Pietro Prini: cristianesimo esistenziale e ontologia semantica
di Walter Minella
N. 8 Settembre - Dicembre 2018
PREMESSA | PDF
Pierfrancesco Stagi
INTRODUZIONE | PDF
Andrea Aguti - Giovanni Cogliandro
SAGGIO | L'apologia dell'ateismo di Giuseppe Rensi e il pensiero filosofico - religioso del suo tempo PDF
Omar Brino
SAGGIO | L’atheism as a rival faith to monotheism Richard Niebuhr and the problem of “non-monotheistic” faith PDF
Emilio Di Somma
SAGGIO | Più che morto Slavoj Zižek e l’ateismo cristiano PDF
Andrea Loffi
SAGGIO | Contemporary Problems of Horrendous Evil PDF
Lubos Rojka
SAGGIO | Religioso ergo relativo. indagini fenomenologiche sull’ateismo religioso di Ronald Dworkin PDF
Alessio Ruggiero
SAGGIO | Ateismo e diversità religiosa: critiche atee al pluralismo di John Hick PDF
Sofia Vescovelli
SAGGIO | Alle prese con la religione. Atti di appropriazione della religione e filosofia della religione di impianto contestuale e auto-riflessivo PDF
Katharina Eberlein-Braun
SAGGIO | Il Dio che rischia e che “cambia”: introduzione all’Open Theism PDF
Damiano Migliorini
RECENSIONE | Denis de Rougemont, L’avventura occidentale dell’uomo PDF
Nunzio Bombaci
VOCI DEL PENSIERO FILOSOFICO-RELIGIOSO ITALIANO | Voci del pensiero filosofico-religioso italiano del Novecento: religione e democrazia PDF
a cura di Omar Brino e Claudi Belloni
Augusto Del Noce: riforma cattolica, legittimazione del moderno e critica dell'ateismo totalitario PDF
di Massimo Borghesi
Furio Jesi: decifrazione del mito ed emancipazione dalla violenza PDF
di Martino Doni
Antonio Gramsci: critica della religione e masse subalterne PDF
di Fabio Frosini
Ignazio Silone: utopia del Regno, socialismo senza partito e cristianesimo extra ecclesiam PDF
di Leonardo Grimoldi
Aldo Capitini: religione aperta, nonviolenza, omnicrazia PDF
di Massimo Pomi
N. 7 Maggio - Agosto 2018
SAGGIO | Wittgenstein: la religione come forma di vita PDF
Antonio Pieretti
SAGGIO | Xavier Tilliette interprete di Hegel PDF
Simone Stancampiano
SAGGIO | Esperienza religiosa ed esperienza mistica in Edith Stein e Gerda Walther PDF
Clementina Carbone
INTERVISTA | Intervista a Salvatore Berlingò PDF
Francesco Angelone
DIBATTITO | Che cos’è la filosofia della religione? Andrea Aguti risponde ai lettori PDF
Michele Turrisi
RECENSIONE | Ioan Petru Culianu, Iocari serio. Scienza e arte nel pensiero del Rinascimento PDF
Tommaso de Brabant
VOCI DEL PENSIERO FILOSOFICO-RELIGIOSO ITALIANO | Presentazione
a cura di Omar Brino
Italo Mancini: “schema di possibilità” metafisico ed ermeneutica “kerygmatica”
di Andrea Aguti
Vittorio Sainati: un’ermeneutica filosofico-religiosa “trans-mitizzante”
di Adriano Fabris
Giovanni Moretto: un'ermeneutica della liberalità religiosa
di Guido Ghia
Luigi Pareyson: ontologia dell'inesauribile ed ermeneutica dell'esperienza religiosa
di Luca Ghisleri
Paolo De Benedetti: ermeneutica intertestuale, midrash, teologia storica
di Massimo Giuliani
N. 6 Gennaio - Aprile 2018
INTRODUZIONE | Filosofia della religione al presente, T. Petcu - M. Turrisi (a cura di), interviste ad Andrea Aguti, Carla Canullo, Carmelo Dotolo, Adriano Fabris, Giovanni Giorgio, Giovanni Piana, Pierfrancesco Stagi PDF
Pierfrancesco Stagi
RECENSIONE | JA. Lanzieri, Pensiero e Realtà. Un’introduzione al “realismo critico” di Bernard Lonergan PDF
Damiano Bondi
RECENSIONE | M. Damonte Homo orans. Antropologia della preghiera PDF
Maria Silvia Vaccarezza
N. 5 Novembre - Dicembre 2017
SAGGIO | La Metafisica vivente dell’Icona. Pavel Florenskji e la tradizione ortodossa PDF
Francesco Rizzi
RECENSIONE | Jean-Michel Maldamé, Création et créationnisme PDF
Angelo Marchesi
RECENSIONE | Roberto Celada Ballanti, La parabola dei tre anelli. Migrazioni e metamorfosi di un racconto PDF
Omar Brino
SAGGIO | Variazioni sulla Fine del mondo. Per un’antropologia del tempo e del sacro PDF
Tonino Ceravolo
SAGGIO | Ontologia dell’invocazione: il manifestarsi di una presenza, il perdurare di una compresenza PDF
Ramon Caiffa
RECENSIONE | Medieval and Renaissance astrology PDF
Niccolò Bonetti
N. 4 Settembre - Ottobre 2017
SAGGIO | Sul significato dell'identità di filosofia e religione in Africano Spir PDF
Martino Bozza
INTERVISTA | Intervista a Elisa Grimi PDF
Tudor Petcu
RECENSIONE | Luca Baccelli, Bartolomé de Las Casas. La conquista senza fondamento PDF
Claudio Belloni
SAGGIO | Hilary Putnam e il linguaggio religioso: la fede come trasformazione della vita PDF
Marco Bastianelli
SAGGIO | Riflessioni sulla “Teologia frattale” di Alasdair MacIntyre, in cerca di valide verità PDF
Angelo Marchesi
RECENSIONE | Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo. Rosmini ri-generativo, a cura di Fernando Bellelli ed Emanuele Pili PDF
Riccardo Sessarego
N. 3 Luglio - Agosto 2017
INTERVISTA | Ricerca filosofica ed esperienza religiosa. Intervista ad Adriano Fabris PDF
di Tudor Petcu – in collaborazione con Michele Turrisi
SAGGIO | Il dilemma del perdono PDF
Andrea Tortoreto
RECENSIONE | R. Imbach, C. König-Pralong, La sfida laica. Per una nuova storia della filosofia medievale PDF
Niccolò Bonetti
N. 2 Maggio - Giugno 2017
PENSIERI PER IL DIRETTORE | "Pensieri per il Direttore" Maggio 2017 PDF
Santino Cavaciuti
SAGGIO | Riflessioni in margine ad una opportuna distinzione tra le verità di fede e l’autonomia della ragione umana PDF
Angelo Marchesi
INTERVISTA | Che cos’è la filosofia della religione? Intervista ad Andrea Aguti PDF
Michele Turrisi
RECENSIONE | Donatella di Cesare, Heidegger e gli ebrei. I “quaderni neri” PDF
Francesco Ferrari
RECENSIONE | Jürgen Habermas, Verbalizzare il sacro. Sul lascito religioso della filosofia PDF
Omar Brino
RECENSIONE | Giuseppe Fornari, Storicità radicale. Filosofia e morte di Dio PDF
Andrea Giambetti
N. 1 Marzo - Aprile 2017
INTERVISTA | Il rapporto tra filosofia e religione. Intervista con Pierfrancesco Stagi PDF
Tudor Petcu
SAGGIO | Dalle parole alla Parola. Contributo per un’antropologia del silenzio monastico PDF
Tonino Ceravolo
SAGGIO | Cioran lettore di Hume: scetticismi a confronto PDF
Eleonora Zeper
RECENSIONE | Iolanda Poma, Una genesi ininterrotta. Autobiografia e pensiero in Jean-Jacques Rousseau PDF
Claudio Belloni
RECENSIONE | Jan-Olan Henriksen, Finitude and theological anthropology. An interdisciplinary exploration into theological dimensions of finitude (trad. italiana Jan-Olav Henriksen, Finitezza e antropologia teologica, Queriniana 2016, a cura di Andrea Aguti) PDF
Raffaella Limone
CONVEGNO AIFR 2020: Provvidenza di Dio e destino dell'uomo
APRILE - GIUGNO 2021 -Rencontres internationales Religion et émancipation
CALL FOR PAPERS: 23rd Conference of the European Society for Philosophy of Religion
CALL FOR PAPERS - Edith Stein and other Forgotten Disciples of Husserl:
24 FEBBRAIO - CONVEGNO: L'esperienza della valutazione della ricerca in Italia
L'UMANO E IL DIVINO /COLLANA DI
IL PENSIERO FILOSOFICO-RELIGIOSO
LA NOSTRA RIVISTA HA ADERITO AL
|
La conversione di un uomo modernoDomenico Burzo Mimesis 2020 |
La conversione di Pavel Florenskij è stato il momento decisivo che ha fatto da spartiacque nella sua vita. Al tempo stesso, essa fu un giudizio decisivo sul modello di razionalità che ha dominato in Occidente lungo l’intera epoca moderna. Messa infatti a tacere la millenaria esperienza religiosa, le promesse del razionalismo hanno infi ne lasciato l’uomo disilluso e in balìa dei suoi dubbi, vittima di un tragico sdoppiamento esistenziale. Il coraggio di riattivare l’esperienza pregna di meraviglia che ha segnato la sua infanzia, la decisione di incamminarsi nuovamente sul sentiero dell’esperienza religiosa, porterà invece Florenskij a esiti tanto inaspettati quanto ricchi. Un nuovo modo di esercitare la ragione nella sua rinnovata poliedricità, la novità di una conoscenza del reale capace di non censurare nulla e, infine, il riannodarsi di antichi fili che legano la nostra esperienza al vissuto di ogni homo religiosus sono allora gli stupendi frutti della visione del mondo florenskijana. Oltre l’opportunità di una crescita personale, riflettere su questo complesso percorso offre anche l’occasione, lungo tutto il libro, di far “dialogare” Florenskij con altri grandi pensatori come Guardini, Eliade o Pareyson, lasciando emergere come la sua sia indubbiamente una delle voci più sorprendenti del panorama culturale del Novecento.
Domenico Burzo (Matera 1980) è laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Bari ed è docente di filosofia nei licei. I suoi interessi principali riguardano la fenomenologia dell’esperienza religiosa e la filosofia della religione. Oltre ad alcuni articoli su riviste quali “Rivista di Filosofia Neo-Scolastica”, “Studium”, “Logoi.ph”, “Átopon” e “Dialegesthai”, ha pubblicato i volumi Sul limitare del crepuscolo. L’intuizione platonica nel pensiero di Pavel A. Florenskij (2018) e Appello e decisione. Arte, linguaggio e poesia tra Martin Heidegger, Romano Guardini e Walter F. Otto (2018). È membro dell’AIFR (Associazione Italiana di Filosofia della Religione) e collabora in qualità di redattore al “Nuovo Giornale di Filosofia della Religione”.