La conversione di un uomo moderno
Domenico Burzo
Il Nuovo Giornale di Filosofia della Religione è una rivista in collaborazione con l'Associazione Italiana di Filosofia della Religione (AIFR)
N. 15 GENNAIO - APRILE 2021 ISSN 2532 - 1676
Direttore responsabile:
Pierfrancesco Stagi
Andrea Aguti (Presidente AIFR, Università di Urbino), Angela Ales Bello (Pontificia Università Lateranense), Annalisa Caputo (Università di Bari), Carla Canullo (Università di Macerata), Roberto Celada Ballanti (Università di Genova), Virgilio Cesarone (Università di Chieti-Pescara), Francesco Paolo Ciglia (Università di Chieti-Pescara), Giuseppina De Simone (Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale) Adriano Fabris (Università di Pisa), Francesco Miano (Università di Roma "Tor Vergata"), Sergio Sorrentino (Università di Salerno), Pierfrancesco Stagi (Università di Torino), Pierluigi Valenza (Università "La Sapienza" di Roma), Silvano Zucal (Università di Trento)
Francesco Angelone (Reggio Calabria), Claudio Belloni (Milano), Damiano Bondi (Firenze), Omar Brino (Roma), Domenico Burzo (Bari), Giovanni Cogliandro (Roma), Emilio Di Somma (Napoli), Andrea Fiamma (Chieti), Elisa Grimi (Milano), Andreas Lind (Namur), Salvatore Rindone (Enna), Alessio Ruggiero (Salerno), Alfonso Salvatore (Salerno - coordinatore della redazione), Stefano Santasilia (Napoli), Simone Stancampiano (Roma), Angelo Tumminelli (Roma), Michele Turrisi (Catania), Sofia Vescovelli (Genova)
La proposta di un contributo è vincolata al rispetto delle norme redazionali e alla sottoscizione della liberatoria, Norme redazionali e liberatoria
Il Nuovo Giornale di Filosofia della Religione (NGFR) è riconosciuta dal MIUR, Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, come pubblicazione ufficiale per l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN): è possibile inserire gli articoli pubblicati sul Nuovo Giornale di Filosofia della Religione (NGFR) nell'elenco delle pubblicazioni per accedere all'Insegnamento Universitario
Il nostro redattore Michele Turrisi è prematuramente tornato alla casa del Padre. Si era laureato con lode in Pedagogia presso l’Università di Catania. Da anni collaborava come redattore al "Nuovo Giornale di Filosofia della Religione" e ne curava la pagina FB. Di lui abbiamo sempre apprezzato la caparbia volontà di diffondere il pensiero filosofico-religioso oltre i confini ristretti degli specialismi a contatto con il mondo contemporaneo, l'impegno per il dialogo interconfessionale, la sensibilità e la finezza personale, che lo rendevano un insostituibile amico e consigliere. Il nostro cordoglio va alla sua famiglia e ai suoi figli.
Il Direttore e la Redazione del NGFR
CONVEGNO AIFR 2020: Provvidenza di Dio e destino dell'uomo
APRILE - GIUGNO 2021 -Rencontres internationales Religion et émancipation
CALL FOR PAPERS: 23rd Conference of the European Society for Philosophy of Religion
CALL FOR PAPERS - Edith Stein and other Forgotten Disciples of Husserl:
24 FEBBRAIO - CONVEGNO: L'esperienza della valutazione della ricerca in Italia
L'UMANO E IL DIVINO /COLLANA DI
IL PENSIERO FILOSOFICO-RELIGIOSO
LA NOSTRA RIVISTA HA ADERITO AL
|
La conversione di un uomo modernoDomenico Burzo Mimesis 2020 |
La conversione di Pavel Florenskij è stato il momento decisivo che ha fatto da spartiacque nella sua vita. Al tempo stesso, essa fu un giudizio decisivo sul modello di razionalità che ha dominato in Occidente lungo l’intera epoca moderna. Messa infatti a tacere la millenaria esperienza religiosa, le promesse del razionalismo hanno infi ne lasciato l’uomo disilluso e in balìa dei suoi dubbi, vittima di un tragico sdoppiamento esistenziale. Il coraggio di riattivare l’esperienza pregna di meraviglia che ha segnato la sua infanzia, la decisione di incamminarsi nuovamente sul sentiero dell’esperienza religiosa, porterà invece Florenskij a esiti tanto inaspettati quanto ricchi. Un nuovo modo di esercitare la ragione nella sua rinnovata poliedricità, la novità di una conoscenza del reale capace di non censurare nulla e, infine, il riannodarsi di antichi fili che legano la nostra esperienza al vissuto di ogni homo religiosus sono allora gli stupendi frutti della visione del mondo florenskijana. Oltre l’opportunità di una crescita personale, riflettere su questo complesso percorso offre anche l’occasione, lungo tutto il libro, di far “dialogare” Florenskij con altri grandi pensatori come Guardini, Eliade o Pareyson, lasciando emergere come la sua sia indubbiamente una delle voci più sorprendenti del panorama culturale del Novecento.
Domenico Burzo (Matera 1980) è laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Bari ed è docente di filosofia nei licei. I suoi interessi principali riguardano la fenomenologia dell’esperienza religiosa e la filosofia della religione. Oltre ad alcuni articoli su riviste quali “Rivista di Filosofia Neo-Scolastica”, “Studium”, “Logoi.ph”, “Átopon” e “Dialegesthai”, ha pubblicato i volumi Sul limitare del crepuscolo. L’intuizione platonica nel pensiero di Pavel A. Florenskij (2018) e Appello e decisione. Arte, linguaggio e poesia tra Martin Heidegger, Romano Guardini e Walter F. Otto (2018). È membro dell’AIFR (Associazione Italiana di Filosofia della Religione) e collabora in qualità di redattore al “Nuovo Giornale di Filosofia della Religione”.